Come prendersi cura della pelle disidratata
Hai la pelle disidratata? Ecco quali possibili cause e rimedi
La tua pelle è disidratata? Cosa puoi fare per farla tornare morbida e setosa
La pelle disidratata è la conseguenza di un’alterazione dello strato superficiale dell’epidermide che risulta carente di acqua. Fortunatamente si tratta di una condizione temporanea, che necessita però di cure adeguate. Non ha quindi nulla a che vedere con la pelle secca, le due condizioni non sono le stesse, visto che la secchezza cutanea è uno stato permanente che definisce un’epidermide geneticamente carente di acqua e lipidi.
A lamentare una pelle disidratata possono quindi essere anche le persone che hanno pelle mista o grassa. A risultare disidratate sono specialmente le pelli impure, segnate dall’acne, visto che il sebo limita l’idratazione delle cellule superficiali e non favorisce l’evaporazione dell’acqua.
Perché la pelle perde idratazione?
Le cause possono essere molte e differenti. L’arrivo della stagione calda è una delle più comuni, ma a seccare la pelle possono esser anche altri fattori:
- agenti climatici come il vento
- il riscaldamento domestico
- una detersione eccessiva che non viene seguita da una fase di
- idratazione con l’applicazione del prodotto giusto
- bere poca acqua
- cattive abitudini come fumo e alcol.
Come curare la pelle disidratata: i rimedi più efficaci
L’obiettivo è idratare la pelle il più possibile ed evitare le cause che determinano la perdita di acqua, ad esempio l’esposizione al sole senza un’adeguata protezione. Quando è impossibile evitare le cause del problema, ad esempio il freddo intenso, la pelle disidratata va trattata con prodotti emollienti e molto idratanti, avendo la cura di scegliere un prodotto indicato alla tipologia di pelle specifica (secca, mista o grassa). Oltre ad una crema da applicare mattina e sera, può essere di aiuto una maschera dissetante che in 5 minuti rigenera e nutre l’epidermide.
L’alimentazione è un altro aspetto importante. Per risolvere il problema della pelle disidratata nella dieta non possono mancare frutta, verdura e alimenti ricchi di omega 3 (pesce) e di omega 6 (legumi e frutta secca). È poi necessario fornire a tutto l’organismo il giusto grado di idratazione bevendo ogni giorno almeno 2 litri di acqua.
Alleati contro la pelle disidratata
Per aiutare la pelle a ritrovare l’equilibrio idrolipidico è meglio sceglier prodotti per l’igiene non aggressivi e creme o olii delicati per l’idratazione.
- Il trattamento viso Hydraphase Uv Intense Riche è un reidratante intensivo a lunga durata per pelle sensibile, disidratata a tendenza secca. La formula con acido ialuronico frammentato reidrata intensamente infondendo acqua alla pelle e rinforza la coesione cellulare per trattenere acqua nella pelle a lungo.- L’olio Calmilene in spray offre un’idratazione intensa, è un nutriente un liporestitutivo, un elasticizzante e un anti invecchiamento. È indicato per pelle secca, molto secca, estremamente disidratata e arrossata. Contiene un prezioso mix di oli funzionali idratanti e ristrutturanti di origine naturale, ricchi di acidi essenziali come omega 3 e omega 6, ceramide e vitamina E.