Integratori per allattamento: quando assumerli e perché
Gli integratori per allattamento sono la soluzione migliore per rispondere all'aumentato fabbisogno di vitamine e sali minerali
Guida per neomamme: quando assumere gli integratori per l’allattamento
Allattare il proprio bambino è una tra le esperienze più uniche per una donna. Il latte materno è l’alimento più completo nei primi mesi di vita poiché è ricco di nutrienti utili per il corretto sviluppo del piccolo.
La mamma trasmette al figlio tali nutrienti assumendoli lei stessa attraverso l’alimentazione, ma a volte la dieta non è sufficiente a coprire l’aumentato fabbisogno che si verifica in questa delicata fase della vita e si ricorre quindi agli integratori per l’allattamento. I ginecologi iniziano a prescrivere l’assunzione di acido folico (vitamina B9) già durante il periodo della gestazione, poiché aiuta a prevenire alcune malformazioni del feto. Quando la donna allatta ha poi bisogno di assumere molte più vitamine, utili sia al suo benessere che a quello del bambino.
A cosa servono gli integratori per l’allattamento?
Quando l’alimentazione non basta a coprire l’aumentato fabbisogno, è opportuno assumere gli elementi mancanti o carenti ricorrendo agli integratori per l’allattamento al seno. È proprio necessario?
La risposta è sì, perché se nel latte materno sono carenti alcuni nutrienti essenziali per il corretto sviluppo del neonato, le conseguenze possono essere anche gravi. La carenza di acido folico per esempio è associata a un aumento di difetti del tubo neurale del feto e durante l’allattamento continua a proteggere il sistema nervoso del piccolo. Stanchezza eccessiva e perdita dei capelli sono sintomi che la donna non deve ignorare perché possono compromettere l’allattamento e il benessere del bimbo e sono segni dell’insufficienza di nutrienti importanti.
Gli integratori per l’allattamento possono fornire il giusto apporto di vitamine e sali minerali. I multivitaminici contengono infatti:
- Il ferro che è utile per lo sviluppo neurologico del bimbo e garantisce il trasporto di ossigeno ai tessuti.- La vitamina C aiuta ad assorbire il ferro e rinforza il sistema immunitario.
- La vitamina D e il calcio sono fondamentali per la formazione di scheletro e denti.
- Le vitamine B1 e B2 mantengono in salute sistema nervoso, pelle e mucose.
- La vitamina B6 stimola le funzioni cerebrali e la formazione dei globuli rossi.
- La vitamina A è fondamentale per la crescita cellulare del neonato, rinforza il sistema immunitario e combatte le infezioni.
- I Sali minerali come zinco, iodio e fluoro svolgono un ruolo chiave nella regolazione delle funzioni metaboliche e nel mantenimento delle difese naturali.
Tipologie di integratori per l’allattamento
Gli integratori per l’allattamento al seno possono essere di due tipi:
- Gli integratori multivitaminici che forniscono il giusto apporto di nutrienti alla mamma, quando l’alimentazione da sola non basta.
Quali integratori assumere durante la tua gravidanza?
In gravidanza e durante l'allattamento il fabbisogno di vitamine e altre sostanze aumenta. Ecco dunque alcuni prodotti consigliati:
- L’integratore gravidanza e allattamento in compresse e perle è un multivitaminico completo, contiene vitamine, sali minerali e DHA. Risponde all’aumentato fabbisogno di tali nutrienti e mantiene l’equilibrio dell’organismo.
Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni sugli integratori per l’allattamento.