Scrivici su Whatsapp dal Lunedì al Venerdì dalle 9:30 alle 18:00.

RITROVARE LA SERENITÀ CON LO YOGA

RITROVARE LA SERENITÀ CON LO YOGA

27/02/2020 11:46:00 | Farmaciaammirati

Lo yoga è una disciplina per il corpo, la mente e l’anima che sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo.

Negli ultimi anni le ricerche scientifiche hanno rilevato che lo yoga ha un impatto positivo sulla qualità della vita. Si è dimostrato, infatti, che fare yoga regolarmente due volte alla settimana contribuisce a migliorare la salute e le prestazioni fisiche, eliminare lo stress, migliorare la qualità del sonno, aiuta a relazionarsi meglio con gli altri e, di conseguenza, a trovare maggiore serenità e controllo della propria vita.

Si tratta, in realtà, di una pratica antichissima: nacque in India migliaia di anni fa allo scopo di migliorare la vita dei praticanti sia a livello fisico che spirituale.

Come si pratica?

Attraverso la pratica delle posizioni, le asana, si lavora su tutte le zone del corpo favorendo così un rafforzamento ed una maggiore flessibilità di muscoli, tendini e legamenti. Inoltre, si assiste anche ad un miglioramento delle funzionalità di organi e tessuti e all’eliminazione delle tossine. Oltre a questi benefici strutturali e funzionali, lo yoga ha un importante effetto di ossigenazione dell’organismo. Oltre alle asana, attraverso la tecnica di respirazione pranayama, ogni cellula del corpo si ricarica di ossigeno in modo che tutto l’organismo, cervello compreso, funzioni al meglio.

Lo yoga però va ben oltre la semplice pratica fisica e dona anche numerosi benefici psicologici. Grazie alla pratica, infatti, si pone la concentrazione sul proprio corpo, sul respiro, sulle sensazioni interne e tutto questo permette alla mente, che solitamente è agitata, di calmarsi.

Il segreto sta però nel praticarlo con costanza tutti i giorni. Non deve essere una pratica di un’ora e mezza, a volte bastano anche 30 minuti. In sintesi, la migliore soluzione potrebbe essere frequentare una classe 1-2 volte alla settimana e le restanti volte praticarlo da soli.